Casa Cattaneo
La casa designata oggi con il nome di Cattaneo, in realtà è stata fin dalla sua costruzione, la residenza della famiglia Quadri, da cui discendono gli architetti Giovanni ed Ernesto.
Giovanni, nato a Lugaggia nel 1866, a ventidue anni insegnava già all’Accademia di Brera, ma la sua vita fu breve. Morì nel 1892 cadendo da una impalcatura. Il fratello Ernesto, nato pure a Lugaggia nel 1868, lavorò a lungo in Lombardia, poi scoppiata la prima guerra mondiale lasciò Milano ritirandosi “presso la madre sola, restata nella casa paterna lassù tra i vecchi castagni”. Negli anni seguenti progettò la chiesa di Vaglio e diverse ville in Capriasca.
L'edificio è iscritto come bene culturale all'art. 43 del piano regolatore di Lugaggia.


Parte 1:
concetto
Attraverso il progetto, Casacattaneo Inconti vuole arricchire la Capriasca e contribuire alla sua vitalità.
È nata così l'idea di coabitazione di spazi privati e pubblici, che danno a tutti la possibilità di fruire e godere di questa bella proprietà.
Spazi pubblici:
a disposizione del pubblico ci saranno l'ampio giardino, due spazi espositivi, una sala per assemblee o manifestazioni culturali per cinquanta persone e una caffetteria che può essere usata anche come sala multiuso.
Spazi affittati a privati e ad associazioni:
sono previsti sette locali da affittare ad
associazioni, enti, micro-imprese, liberi professionisti, artisti o a uso
lavoro condiviso.
Cantine:
la casa dispone di grandi cantine che possono essere affittate per lo stoccaggio di merce (es. vino).
Parte 2:
ristrutturazione
Il restauro sarà conservativo e limitato all’essenziale. Gli spazi interni originali non verranno modificati e la soffitta dell'edificio principale sarà resa abitabile.
Nel giardino alcune parti ora in disuso, saranno ripristinate e arricchite con piante indigene e mielifere.
parte 3:
finanziamento
Il progetto si basa sull'autofinanziamento.
Ristrutturazione:
Il preventivo di massima prevede un investimento di 1’500’000 CHF, finanziato attraverso:
- la raccolta di contributi a fondo perso
- l'accensione di un mutuo ipotecario
- i contributi in natura da parte di ditte
- il sostegno dell’ente pubblico.
Gestione:
Casacattaneo Incontri non persegue scopo di lucro.
L'obiettivo è la copertura dei costi correnti e la sostenibilità finanziaria nel lungo periodo, attraverso l'affitto dei locali.
SCARICA IL DOSSIER / I / D / F